Gli spazi di lavoro flessibili di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A.

Le nuove opportunità offerte dalla gestione flessibile degli spazi di lavoro

CHG-MERIDIAN Italia S.p.A.

ll Gruppo CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. è una delle principali realtà a livello internazionale per i servizi di leasing operativo, indipendente da banche e fornitori, nella gestione della tecnologia nei settori dell’IT, dell’Industria e dell’Healthcare.
Oltre 12.000 clienti si affidano a CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. per gestire le loro infrastrutture tecnologiche.
Il Gruppo ha una presenza internazionale con circa 1.100 dipendenti e opera in 28 Paesi. A fine 2021, CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. ha gestito un portafoglio tecnologico totale di 7,8 miliardi di euro. La sede centrale si trova a Weingarten, in Germania. La sede italiana si trova a Vimercate, Via Torri Bianche n. 9.

L’installazione è stata seguita dal System Integrator MR Digital, in cooperazione con Intermark Sistemi.
La storia imprenditoriale di MR Digital è tutta Made-in-Italy, combina la cultura dell’industria italiana e lo spirito creativo dei suoi protagonisti con la visione globale e la propensione all’innovazione tecnologica costante: il Gruppo ha le proprie radici nella “Nino Monti” fondata nel 1954 come concessionaria Olivetti e successivamente consolidatasi con l’ingresso di Giampiero Russo. La “Monti & Russo” negli ultimi decenni ha diversificato l’offerta e i settori di competenza arrivando a occuparsi non solo di integrazione e consulenza, affiancando imprese nazionali e multinazionali nei percorsi di digital transformation, ma investendo nello sviluppo di software originale e crescendo in particolare nel mondo delle tecnologie Business. Oggi il Gruppo ha tre rami di attività -Business, SW, Education- e lavora con prestigiosi Brand.

Richiesta del cliente

Il business di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. è in costante crescita, e dal 2022 il numero dei dipendenti ha superato il numero delle scrivanie disponibili in ufficio.
Dall’introduzione dello smart working i collaboratori CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. lavorano a distanza mediamente 2 giorni a settimana, pertanto l’azienda necessitava di un sistema che permettesse la prenotazione di scrivanie e sale riunioni da remoto, con la possibilità di verificare in tempo reale lo stato di occupazione dell’ufficio in modo semplice e intuitivo.

Lo scenario attuale

Gli uffici di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. contano 35 scrivanie in ambiente open space, 2 uffici singoli e 2 sale riunioni. La necessità di un sistema di gestione degli spazi di lavoro deriva dal bisogno di crescita aziendale, dall’aumento del numero dei dipendenti ma senza l’onere di dover ampliare o cambiare uffici.

In un contesto come questo sarebbe impossibile e inefficiente avere uffici “tradizionali” con scrivanie assegnate ai singoli dipendenti perché rimarrebbero vuote per più giorni a settimana a causa dello smart working, riunioni e trasferte.

La proposta per la gestione degli spazi di lavoro: GoBright

La risposta individuata per le necessità di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. si risolve con l’utilizzo del brand GoBright, il quale offre soluzioni software e hardware specifiche dedicate alle categorie:
WORK – per la prenotazione e gestione di scrivanie e uffici
MEET – per la prenotazione e gestione di sale riunioni e spazi comuni

I punti di forza di queste soluzioni sono molteplici:

  • Controllo dello stato di occupazione e prenotazione delle scrivanie, uffici e sale riunioni direttamente dall’ufficio sulla mappa interattiva touch screen o in mobilità, dal proprio dispositivo personale, tramite app o portale online;
  • Eseguire check-in e check-out su scrivanie e sale riunioni tramite badge aziendale o il proprio smartphone per evitare doppie prenotazioni o inutili spazi prenotati ma non utilizzati;
  • Sensori di presenza/assenza per rendere occupati/disponibili spazi di lavoro non prenotati o liberati in anticipo;
  • Segnalatori visivi per scrivanie e sale riunioni per identificare all’istante se disponibili, prenotate, occupate, non disturbare e da sanificare (modalità impostabile dopo un certo tipo di utilizzo);
  • Generazione automatica di report utili ai facility manager per massimizzare l’efficienza degli spazi con informazioni come: quali sono i giorni più affollati, le scrivanie più utilizzate, quante scrivanie vengono utilizzate mediamente e di conseguenza riorganizzare gli spazi per aumentare la redditività.

I dispositivi GoBright utilizzati per CHG-MERIDIAN Italia S.p.A.

Il dispositivo cardine dell’installazione è il “Connect” di GoBright, che applicato su ogni scrivania tramite supporto da appoggio (possibilità di installazione da incasso tramite foratura del piano della scrivania) consente di controllare a colpo d’occhio lo stato di ogni scrivania tramite il led incorporato e di effettuare check-in/out e di comandare l’altezza della scrivania se motorizzata.
Lo stato di utilizzo è aggiornato in tempo reale sia sulla mappa interattiva che sull’interfaccia web e app mobile, in modo da avere sempre sotto controllo le postazioni di lavoro disponibili, prenotate e occupate.

Per aumentare la visibilità dello stato delle postazioni è stato aggiunto il dispositivo “Desk Glow” GoBright, un segnalatore visivo aggiuntivo connesso al dispositivo primario “Connect” che può essere appeso sul profilo del monitor o sulla parete divisoria degli uffici open space.

“Abbiamo analizzato i bisogni di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A. che, dopo la pandemia, necessitava di mettere in piedi un sistema di smart working dando la possibilità a tutti i dipendenti di potersi prenotare scrivanie e sale meeting ovunque si trovassero. Abbiamo pertanto trovato in GoBright la soluzione perfetta, e avremo la possibilità di aggiungere moduli man mano che le esigenze aumenteranno, con una flessibilità e scalabilità a misura di azienda”.
Rino Francabandiera, resp. Commerciale divisione Business di MR. DIGITAL

Display ProDVX a supporto del Workspace Management GoBright

La scelta dei display touch screen è ricaduta senza alcun dubbio sui prodotti ProDVX, perfettamente integrabili con le soluzioni GoBright. Si tratta di display estremamente affidabili dotati di sistema operativo Android o Windows con operatività garantita 24/7.

Per la mappa interattiva è stato scelto il modello touch screen con ampio display da 22″ (ProDVX APPC-22XP), mentre per le due sale riunioni il modello più accattivante da 10″ (ProDVX APPC-SLB) che integra una barra LED perimetrale Full RGB in grado di controllare ogni singolo led. Questa funzione aumenta notevolmente la visibilità e l’attenzione sul display, particolarmente apprezzata in applicazioni di Digital Signage e Room Booking.

“Il progetto ha soddisfatto le necessità aziendali, ottimizzando al meglio gli spazi che avevamo già disponibili, potendo crescere senza dover cambiare ufficio”.
Andrea Bonin, Vice President Finance di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A.

“Non avere più una scrivania assegnata ha permesso ai dipartimenti di mischiarsi e l’effetto è stato il passaggio di competenze in maniera trasversale. Siamo pienamente soddisfatti del risultato”.
Elena Paragoni, HR Manager di CHG-MERIDIAN Italia S.p.A.

  • GoBright
    Connect: Device di autenticazione NFC e di segnalazione visiva per scrivanie con integrazione LINAK.
    Desk Glow: Segnalatore visivo aggiuntivo dotato di LED di stato. Montaggio consigliato su profilo del monitor o su parete divisoria (Connect richiesto).
    Mapping: Licenza per mappa interattiva con una panoramica di tutti i posti di lavoro e le sale disponibili, prenotate e occupate. Mapping vi dà anche la possibilità di effettuare una prenotazione diretta o di scoprire a quale scrivania lavora il collega di cui avete bisogno.

 

  • ProDVX
    APPC-SLB: Display touch screen con sistema operativo Android da 10.1″, 5 point pcap, RK3288, A17 1.6Ghz, 2GB Sdram, 16GB eMMC flash, 500cd/m2, 1280×800, Android 8, USB, LAN, WIFI, BT, VESA 75, connettore pogo, PoE, FULL RGB Surround led.
    APPC-22XP: Display touch screen con sistema operativo Android da 21.5″, 10 point touch, RK3288,A17 1.6Ghz, 2GB Sdram, 16GB eMMC flash, 250cd/m2, 1920×1080, Android 8, USB, LAN, WIFI, BT, VESA 100, connettore pogo, PoE.

Sei interessato alle soluzioni presentate in questo case study?
Contatta il nostro team!

Sei interessato alle soluzioni presentate in questo case study?
Contatta il nostro team!

Richiedi una call per una presentazione dedicata


Ledwall Ultrawide da 249″ per l’auditorium ibrido di

ACI Informatica

Partner tecnologico dell’Automobile Club d’Italia, ACI Informatica ha una lunga storia iniziata agli albori dell’informatica italiana e proseguita con i grandi progetti di informatizzazione della Pubblica Amministrazione e con la gestione informatica della mobilità italiana, realizzando il duplice obiettivo di attuare la trasformazione digitale del Paese e contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile.

Per l’erogazione dei suoi servizi, ACI Informatica si avvale di infrastrutture flessibili (sistemi, reti, impianti) ma allo stesso tempo dotate di elevati criteri di sicurezza e affidabilità. Il dimensionamento dei sistemi informatici gestiti nella Server Farm di 1.500mq dimostra una capacità di gestione considerevole: 220 sistemi fisici, 750 partizioni virtuali, oltre 6mila punti periferici collegati e 15mila postazioni di lavoro connesse. In questo contesto, spinto dall’evoluzione tecnologica verso modelli di lavoro ibridi, il rinnovamento tecnologico dell’auditorium è diventato un hub attorno al quale far ruotare il mondo degli eventi aziendali sia interni che aperti alla comunità. 

La chiarezza di intenti del cliente ha facilitato il lavoro del System Integrator Nada 2008 che ha curato per intero la progettazione e l’installazione, agendo in cooperazione con il distributore a valore aggiunto Intermark Sistemi. La scelta delle tecnologie audio/video è stata fatta con l’obiettivo di soddisfare tutte le richieste, lasciando spazio alla possibilità di evoluzioni future.
Che siano eventi in presenza, sessioni di videoconferenza o situazioni utilizzo della sala con o senza supporto della regia, è stato realizzato un sistema il più possibile trasparente per l’utente affinché qualsiasi dispositivo personale – PC Windows, Mac, iPad o altro – possa collegarsi all’impianto nella maniera più intuitiva possibile.

Un modello speciale di Maxhub Raptor da 249″
formato 32:9 con risoluzione 3840×1080

La visualizzazione al pubblico non poteva che essere affidata alla tecnologia più innovativa del momento in un formato del tutto inedito: il Maxhub Raptor da 249 in formato 32:9 con risoluzione 3840×1080 presenta immagini brillanti con colori vivi che catturano l’attenzione dalla prima all’ultima fila delle 80 sedute dell’auditorium. Maxhub Raptor è un prodotto innovativo non solo per la tecnologia LED utilizzata, ma soprattutto per l’integrazione tecnologica che lo rende semplice da gestire quanto un tradizionale display, infatti tutti i componenti – alimentazioni, controller digitale, gestione dei segnali video e audio, distribuzione delle immagini alle “mattonelle” LED intercambiabili, connettività cablata e wireless – sono integrati nell’unità in soli 30mm di spessore, con accesso frontale e quindi grandissima semplicità di manutenzione.

Tecnologia di presentazione intuitiva per i relatori

Il tavolo relatori offre la possibilità di utilizzare qualsiasi dispositivo connettendo HDMI e USB per avere in condivisione le telecamere e l’audio di sala: in questo modo le sessioni di videoconferenza possono essere avviate da qualsiasi PC connesso al tavolo con un livello audio/video professionale imparagonabile a webcam e microfono del proprio dispositivo. La semplicità del sistema garantisce, a chiunque si connetta, la possibilità di presentare i propri contenuti al pubblico solo quando sono pronti, senza dover condividere il proprio desktop nei momenti in cui si aprono cartelle o si lanciano applicazioni: il pulsante “Blank Output” è una garanzia di privacy ed evita distrazioni nel pubblico.

Telecamere PTZ automatiche o con controllo da regia

Le telecamere PTZ brandeggiabili assicurano le migliori inquadrature dei relatori e sono gestite in modalità completamente automatica in base ai microfoni aperti, mentre in regia, per un controllo istantaneo e preciso, una tastiera con joystick permette all’operatore di cambiare le inquadrature e di regolare lo zoom con movimenti morbidi e lineari ideali per eventi dal vivo.

Integrazione della tecnologia preesistente

Trattandosi di un rinnovo tecnologico, grande attenzione è stata posta al riutilizzo di quanto risultava ancora efficiente, ad esempio i microfoni e la diffusione sonora. La gestione, tanto dei dispositivi nuovi quanto di quelli già presenti in sala, è stata unificata dal sistema di controllo AMX con un’unità centrale NX- 2200 e due touch panel da 7” e 10”, rispettivamente per il tavolo relatori e per la regia.

Processore Audio modulare e programmabile

La qualità dell’audio, sia in termini di resa sonora della sala che di intellegibilità del parlato, è affidata a un processore programmabile con le più svariate tipologie di filtri, dai passa-basso dei microfoni agli equalizzatori, crossover, al guadagno delle sorgenti audio, alla soppressione dei feedback e alla cancellazione dell’eco, fino al ducking (abbassamento automatico di volume) dell’audio di sottofondo sul parlato. Xilica QR1 rientra a pieno titolo nel concetto di flessibilità della sala essendo un prodotto modulare suscettibile di modifiche e aggiornamenti in base all’evoluzione nel tempo delle tecnologie.

Touch Panel per un controllo intuitivo per i relatori, e completo per la regia

La grafica completamente personalizzata aiuta gli operatori ad utilizzare la sala nella modalità più semplice, con pochi pulsanti che richiamano scenari preimpostati, quando non è richiesto l’intervento della regia, passando invece ad una modalità più completa e dettagliata negli eventi più importanti, quando la regia svolge il ruolo di supervisione e di conduzione delle tecnologie audio/video.

A completamente delle tecnologie audio/video l’auditorium dispone della possibilità di registrare audio e video di ogni evento, rendendo il contenuto immediatamente disponibile su supporto USB, parallelamente alla possibilità di elaborare il file video registrato a bordo macchina: Bee8+ è un registratore multicanale che permette di creare layout unici con più sorgenti contemporaneamente, ad esempio per registrare insieme alla presentazione anche il relatore e il pubblico in riquadri più piccoli. Le stesse immagini possono inoltre essere inviate in streaming sui canali social, per creare eventi virtuali o per aggiungere la diffusione su internet agli eventi in presenza.

Distribuzione audio/video over IP, il cuore dell’installazione

Siamo arrivati quasi alla fine e non abbiamo ancora parlato di un elemento fondamentale, responsabile primario del successo dell’installazione e della possibilità di effettuare qualsiasi upgrade in futuro: la distribuzione audio/video over IP; la quale è stata aggiornata inserendo un processore multifinestra attraverso il quale gestire il particolare formato dello schermo.
Gli otto encoder e i quattro decoder che gestiscono i flussi audio/video in rete, con scaling automatico delle sorgenti, commutazione seamless, possibilità di gestire segnali fino a 4K, controllo integrato via LAN o seriale e compatibilità AES67 che lascia aperta l’infrastruttura audio al mondo Dante®, oggi lo standard di riferimento dell’audio in rete. Lo switch di rete a 48 porte PoE rappresenta quindi il fulcro sia della distribuzione dei flussi audio/video che del controllo centralizzato di tutte le apparecchiature di sala e di regia, a dimostrazione che il settore AV (Audio Video) è ormai completamente integrato con il mondo IT (Information Technology).

La trasformazione digitale perseguita da ACI Informatica nel settore della mobilità è una strategia che permea ogni cellula di questa realtà e l’auditorium è la testimonianza che l’evoluzione digitale non ha limiti applicativi, dalle control room alle sale conferenza, perché assicura all’utente la possibilità di connettersi con il mondo intero nel modo più semplice e di operare in modalità ibrida – in presenza quanto in remoto – senza percepire alcuna limitazione operativa. ACI è un esempio eclatante di successo non solo per la mobilità italiana, ma anche per la scelta delle tecnologie audio, video e controllo, dalla distribuzione dei flussi in rete alla visualizzazione delle immagini sul “BIG Ledwall” della sala.

 

  • AMX
    Controller integrato Netlinx NX-2200: Dispositivo di rete programmabile progettato specificamente per controllare la tecnologia AV e degli edifici utilizzando diversi formati analogici e digitali.
    Modero G5 7” e 10”: Touch panel da tavolo.
    Encoder e Decoder Serie N2400: encoder e decoder 4K60 4:4:4, JPEG2000, rete LAN, Audio AES67, scaler integrato, crop/zoom, gestione ledwall.

 

 

  • Minrray
    UV950: Telecamera PTZ motorizzata.
    KBD2000: – Controller IP per telecamere PTZ.

 

  • Xilica
    Solaro QR1: Processore Audio modulare e programmabile

 

  • Reach
    Bee8 + HD: Sistema di registrazione multicanale/streaming

Sei interessato alle soluzioni presentate in questo case study?
Contatta il nostro team!

Sei interessato alle soluzioni presentate in questo case study?
Contatta il nostro team!

Richiedi una call per una presentazione dedicata