Education

Gli istituti di formazione stanno introducendo sempre più la tecnologia nelle classi come mezzo per migliorare i risultati accademici. Varie tecnologie digitali sono state considerate negli anni, dai televisori, ai proiettori, ai computer, alle lavagne intelligenti e, recentemente, le video conferenze e le conferenze via Internet. Sfortunatamente queste tecnologie raramente sono complementari tra loro e il livello di complessità per programmare e usare la moltitudine di dispositivi rende difficile anche per gli insegnanti più motivati integrare la tecnologia nella pianificazione delle proprie lezioni.

header_universita1
Le soluzioni per l’educazione di AMX sono progettate attorno all’insegnante che, senza alcuna formazione o esperienza tecnologica precedente, può prenderne il controllo in pochi minuti. Dopotutto la tecnologia è pensata per semplificare la vita all’insegnante, non per complicarla ulteriormente. Lascia che sia AMX ad occuparsi dell’integrazione della tecnologia, mentre l’insegnante si concentra sull’insegnamento.

L’integrazione tecnologica attraverso il controllo di AMX è veloce, efficace e affidabile. Che si tratti di un singolo auditorium o classe, o di campus costituito da molte aree, AMX riesce a connettere efficacemente tutti i dispositivi multimediali e operativi attraverso soluzioni in grado di far risparmiare tempo e di abbattere i costi. Dall’asilo all’università, AMX ha la soluzione perfetta per venire incontro alle vostre esigenza. Ecco perché decine di migliaia di classi in giro per il Mondo che usano regolarmente le soluzioni AMX. Vorremmo potervi dare il benvenuto nella famiglia AMX: la vostra facoltà e gli studenti ve ne saranno grati.

Controllo illuminazione

lighting_university

La gestione dell’illuminazione, del clima e degli oscuranti in ambito universitario viene realizzata da Philips DYNALITE con l’approccio tipico della building automation: gli edifici universitari sono dotati di interfacce di comando semplificate, monitoraggio e controllo remoto di tutte le apparecchiature e integrazione con i sistemi di sicurezza. La gestione delle aree comuni si realizza con sensori per automatizzare l’illuminazione in base della presenza degli utenti, mentre le aule presentano la ciclicità data dalle lezioni e dagli eventi in programma e richiedono la massima flessibilità, realizzata attraverso un’interfaccia web-based. L’integrazione delle tecnologie AMX e Philips DYNALITE assicura la gestione degli edifici universitari in ottica di risparmio energetico e di sicurezza.

Conferenze e traduzione simultanea

televic_university

Le università ormai gestiscono quotidianamente conferenze anche internazionali, nelle quali la qualità audio deve essere massima non solo per il pubblico, ma anche per gli interpreti, affinché svolgano il loro servizio con il massimo risultato e senza affaticarsi. TELEVIC Conference vanta installazioni in molte università Europee ed è stata scelta per la versatilità delle soluzione offerte, per la loro scalabilità e per l’affidabilità dei sistemi, anche in opzione wireless. Le soluzioni ad incasso tutto-in-uno sono eleganti e semplici da installare, adattandosi tanto ad ambienti classici quanto alle più moderne sale conferenza.


NUOVE TECNOLOGIE PER UNA NUOVA STRUTTURA

LA MODERNITÀ A 360 GRADI

Struttura modernissima dal design ricercato, il Polo della Didattica dell’Università Campus Biomedico è il cuore pulsante delle attività formative di questa struttura. Una realizzazione all’avanguardia che si è dotata delle più moderne tecnologie per offire agli studenti i migliori standard di insegnamento in ambienti tecnologici semplici da utilizzare, flessibili e funzionali.

Queste sono state le linee guida che hanno ispirato il progetto, che ha visto la realizzazione di un articolato sistema tecnologico che automatizza il controllo illuminazione e lo integra con gli strumenti audiovisivi, per rispondere alle richieste del committente di avere una piattaforma tecnologicamente avanzata, efficiente e a prova di futuro.

SEMPLICE ED EFFICACE

Ogni aula è equipaggiata con un sistema tanto semplice quanto performante, capace di rispondere a tutte le necessità in termini di operatività e flessibilità. La completa gestione dei corpi illuminanti e delle motorizzazioni sia delle tende che del telo di proiezione è combinata con un dispositivo all-in-one che si occupa di gestire i segnali video, amplificare l’audio dell’oratore e controllare il videoproiettore.
È  possibile utilizzare sino a quattro sorgenti video e una sorgente audio che vengono combinati e adattati per essere inviati al dispositivo di visualizzazione e ai diffusori sonori. L’utente si interfaccia con il sistema attraverso una torretta a scomparsa HYDRAPORT installata sulla cattedra, equipaggiata con tutte le porte di connessione e con un pratico tastierino per gestire le funzioni dell’impianto.

 

campus_biomedico_aud_750

ROOM COMBINING PER OGNI NECESSITA’

L’auditorium è uno spazio polifunzionale che può essere utilizzato nella sua completezza o suddiviso in due ambienti nei quali svolgere attività differenti. Il sistema integrato di controllo dell’illuminazione e degli apparati audio/video è strutturato in modo da garantire il massimo delle funzionalità in ogni condizione e il massimo della flessibilità in base alle specifiche esigenze. Tutto è stato progettato come si trattasse di due ambienti distinti, ma grazie alle caratteristiche dei dispositivi e alla programmazione è possibile far funzionare i due sistemi come un’unica entità più grande. In questa applicazione il concetto di room combining trova la sua massima espressione.

TUTTO SOTTO CONTROLLO

Per garantire sempre la massima efficienza degli impianti, attraverso interventi di manutenzione preventiva e predittiva, tutti i dispositivi installati nelle aule e nell’auditorium sono supervisionati dal software RMS di AMX, progettato per la  gestione degli asset. La piattaforma RMS permette il costante monitoraggio dello stato degli apparati, avvertendo in maniera automatica e  in tempo reale il personale incaricato della manutenzione. RMS migliora l’efficienza della struttura universitaria minimizzando il downtime degi apparati e offrendo al facility manager uno strumento di monitoragio e controllo completo e sempre aggiornato.